
Il bilancio di condominio
Il bilancio di condominio, o rendiconto, è un documento contabile fondamentale del condominio, rappresenta la situazione dello stato economico e patrimoniale del condominio
il bilancio di condominio
Il bilancio di condominio, o rendiconto, è un documento contabile fondamentale del condominio, è considerato la base della contabilità gestionale del condominio che rappresenta la situazione dello stato economico e patrimoniale. Inoltre, ai sensi del nuovo codice del condominio (legge 220/2012), in sede di approvazione del consuntivo di una gestione ordinaria, l’amministratore è tenuto a presentare il rendiconto contabile del condominio. Si può definire come un documento in cui l’amministratore ha il compito di rendere conto della propria gestione attraverso l’evidenza delle spese effettuate nel corso dell’anno, del modo con cui le risorse finanziarie del condominio si sono mosse e delle eventuali pendenze che residuano alla fine del periodo. La base legale di questo documento si trova sempre nel Codice Civile, agli artt. 1130 e 1130 bis c.c.: le norme sulle attribuzioni dell’amministratore e sul bilancio condominiale impongono infatti all’amministratore di rendere conto della propria gestione e, alla fine del periodo annuale, di redigere il rendiconto del condominio.
Il bilancio di condominio - Approvazione dell'Assemblea
L’assemblea dovrà valutare e approvare il documento con il voto favorevole della maggioranza dei presenti, purché rappresentanti almeno un terzo del valore millesimale. Tuttavia, nella stessa assemblea in cui si approva il rendiconto della gestione precedente, di norma si procede altresì all’approvazione del bilancio preventivo per la gestione corrente. Le differenze sono evidenti: · il bilancio consuntivo è il rendiconto della gestione chiusa ed è redatto sulla base di spese effettivamente sostenute dal condominio, con attribuzione delle quote ponderata con precisione; · il bilancio preventivo è invece un documento che stima le spese ancora da sostenere nella gestione corrente e include il piano di riparto per l’anno in corso (cioè, l’elenco delle rate per singolo condomino). Il bilancio condominiale preventivo è dunque, per certi versi una sorta di “budget” che l’amministratore prevede di disporre per la gestione corrente, riportando le rate che i condomini dovranno versare in anticipo rispetto al periodo di riferimento, con periodicità da stabilirsi nel regolamento condominiale (o, in assenza di questo, tramite apposita delibera condominiale o ricorrendo alla consuetudine).
Il bilancio di condominio - Gli obiettivi
Obiettivo principale del bilancio condominiale è quello di rappresentare in modo chiaro le spese effettuate, le risorse finanziarie gestite e le pendenze di fine periodo. Rappresenta quindi una fotografia puntuale dello stato economico, finanziario e patrimoniale del condominio. Non solo: questo documento – se regolarmente approvato con il relativo piano di riparto – è titolo sufficiente per ottenere un decreto ingiuntivo esecutivo nonostante opposizione, divenendo così strumento fondamentale per le azioni contro i condòmini morosi.