
L' Assemblea Condominiale
L’ assemblea condominiale è l’organo deliberante che ha i maggiori poteri per assumere le decisioni più importanti della vita di condominio.
L' assemblea condominiale
L’ assemblea condominiale è l’organo deliberante che ha i maggiori poteri per assumere le decisioni più importanti della vita di condominio.
Le attribuzioni, le competenze e le regole per la convocazione, il funzionamento e la validità delle deliberazioni nell’assemblea di condominio sono disciplinate dagli artt. 1135-1137.
L’ assemblea condominiale è, accanto all’amministratore, altro importante “organo” del condominio. Ad essa spetta la funzione
deliberante su tutte le questioni riguardanti la gestione tecnica e amministrativa del condominio. Inoltre ha la funzione di regolamentare la gestione, la manutenzione e l’uso delle parti comuni e di approvare il riparto delle spese fra i condomini. Essa assume le decisioni più importanti, in grado di incidere sulla vita del condominio. In assemblea sono rappresentati gli interessi dei condomini, che vi prendono parte personalmente o conferendo delega specifica a un rappresentante, come vedere più aventi.
L' assemblea condominiale - Le attività
L’ assemblea si riunisce su convocazione dell’Amministratore del condominio o, in caso di necessità o impedimento di quest’ultimo, dagli stessi condomini, per discutere e deliberare sulla base di un ordine del giorno contenuto nella convocazione. Le riunioni di assemblea condominiale sono coordinate da un presidente e da un segretario, designati di volta in volta dalla stessa assemblea prima dell’inizio dei lavori. Tutti gli aventi diritto a partecipare hanno diritto di intervenire sui punti posti in discussione e di esprimere il loro parere. Infine, a conclusione degli interventi, le decisioni da adottare vengono posi ai voti. Le decisioni assunte dall’assemblea vengono eseguite tramite l’amministratore di condominio, il quale
provvede conseguentemente a ripartire le relative spese tra i condomini nelle forme di leggl’organo deliberante che ha i maggiori poteri per assumere le decisioni più importanti della vita di condominio.
Le attribuzioni, le competenze e le regole per la convocazione, il funzionamento e la validità delle deliberazioni nell’assemblea di condominio sono disciplinate dagli artt. 1135-1137.
L’ assemblea condominiale è, accanto all’amministratore, altro importante “organo” del condominio. Ad essa spetta la funzione
deliberante su tutte le questioni riguardanti la gestione tecnica e amministrativa del condominio. Inoltre ha la funzione di regolamentare la gestione, la manutenzione e l’uso delle parti comuni e di approvare il riparto delle spese fra i condomini. Essa assume le decisioni più importanti, in grado di incidere sulla vita del condominio. In assemblea sono rappresentati gli interessi dei condomini, che vi prendono parte personalmente o conferendo delega specifica a un rappresentante, come vedere più aventi.
L' Assemblea Condominiale
L’ assemblea condominiale è l’organo deliberante che ha i maggiori poteri per assumere le decisioni più importanti della vita di condominio.
L' assemblea condominiale
L’ assemblea condominiale è l’organo deliberante che ha i maggiori poteri per assumere le decisioni più importanti della vita di condominio.
Le attribuzioni, le competenze e le regole per la convocazione, il funzionamento e la validità delle deliberazioni nell’assemblea di condominio sono disciplinate dagli artt. 1135-1137.
L’ assemblea condominiale è, accanto all’amministratore, altro importante “organo” del condominio. Ad essa spetta la funzione
deliberante su tutte le questioni riguardanti la gestione tecnica e amministrativa del condominio. Inoltre ha la funzione di regolamentare la gestione, la manutenzione e l’uso delle parti comuni e di approvare il riparto delle spese fra i condomini. Essa assume le decisioni più importanti, in grado di incidere sulla vita del condominio. In assemblea sono rappresentati gli interessi dei condomini, che vi prendono parte personalmente o conferendo delega specifica a un rappresentante, come vedere più aventi.
L' assemblea condominiale - Le attività
L’ assemblea si riunisce su convocazione dell’Amministratore del condominio o, in caso di necessità o impedimento di quest’ultimo, dagli stessi condomini, per discutere e deliberare sulla base di un ordine del giorno contenuto nella convocazione. Le riunioni di assemblea condominiale sono coordinate da un presidente e da un segretario, designati di volta in volta dalla stessa assemblea prima dell’inizio dei lavori. Tutti gli aventi diritto a partecipare hanno diritto di intervenire sui punti posti in discussione e di esprimere il loro parere. Infine, a conclusione degli interventi, le decisioni da adottare vengono posi ai voti. Le decisioni assunte dall’assemblea vengono eseguite tramite l’amministratore di condominio, il quale
provvede conseguentemente a ripartire le relative spese tra i condomini nelle forme di leggl’organo deliberante che ha i maggiori poteri per assumere le decisioni più importanti della vita di condominio.
Le attribuzioni, le competenze e le regole per la convocazione, il funzionamento e la validità delle deliberazioni nell’assemblea di condominio sono disciplinate dagli artt. 1135-1137.
L’ assemblea condominiale è, accanto all’amministratore, altro importante “organo” del condominio. Ad essa spetta la funzione
deliberante su tutte le questioni riguardanti la gestione tecnica e amministrativa del condominio. Inoltre ha la funzione di regolamentare la gestione, la manutenzione e l’uso delle parti comuni e di approvare il riparto delle spese fra i condomini. Essa assume le decisioni più importanti, in grado di incidere sulla vita del condominio. In assemblea sono rappresentati gli interessi dei condomini, che vi prendono parte personalmente o conferendo delega specifica a un rappresentante, come vedere più aventi.